Rimodella le tue orecchie per un aspetto armonioso e naturale.

Presso Diamond Medical, comprendiamo che ogni paziente ha esigenze uniche riguardo all’estetica delle proprie orecchie. Per questo, le nostre procedure di otoplastica sono attentamente personalizzate per armonizzarsi con i tratti del tuo viso e soddisfare le tue aspettative. Il nostro team dedicato ti assicurerà comfort e supporto durante l’intero percorso. Grazie alla nostra esperienza e attenzione ai dettagli, collaboreremo per raggiungere la forma dell’orecchio che hai sempre desiderato, garantendoti sicurezza e serenità in ogni fase.

Problemi comuni dell'orecchio che l'otoplastica può risolvere

  • Orecchio a ventola (Lop Ear): quando la parte superiore dell’orecchio si piega verso il basso e in avanti.

  • Orecchio a coppa: caratterizzato da dimensioni ridotte dell’orecchio.

  • Orecchio a conchiglia: assenza delle naturali curve e pieghe dell’orecchio.

  • Lobi auricolari grandi o allungati: lobi più grandi o allungati rispetto alla norma.

  • Lobi rugosi: presenza di pieghe o rughe pronunciate nei lobi delle orecchie.

Chirurgia otoplastica Lugano CH

Tipologie di otoplastica, trova la soluzione giusta per te

Otoplastica correttiva: mirata a correggere difetti congeniti o acquisiti della forma e della posizione delle orecchie.​
Riduzione del lobo auricolare: intervento per ridurre le dimensioni dei lobi auricolari ingranditi o allungati.​
Ricostruzione del padiglione auricolare: procedura per ricostruire parti mancanti o danneggiate dell'orecchio.
Otoplastica estetica per riposizionamento delle orecchie prominenti (per “orecchie a sventola”)

Dalla consultazione al recupero

Prima dell’intervento chirurgico

L’intervento di otoplastica viene eseguito in una struttura medica altamente qualificata, progettata per offrire comfort e riservatezza.
A seconda delle tue esigenze e della valutazione medica, potrà essere somministrata un’anestesia locale con sedazione oppure un’anestesia generale, per garantirti il massimo comfort durante tutta la procedura.

Dopo l’intervento chirurgico

Dopo l’intervento, le orecchie saranno protette da bendaggi morbidi per favorire la guarigione e mantenere la nuova forma.
È possibile avvertire un leggero fastidio nei primi giorni, facilmente gestibile con una terapia analgesica mirata.
Ti raccomandiamo di evitare di dormire su un fianco e di non toccare le orecchie durante la fase iniziale di recupero.

Dopo pochi giorni, provvederemo a rimuovere le bende durante il primo controllo post-operatorio.
In alcuni casi, potrebbe essere indicato l’uso di una fascia elastica durante la notte per alcune settimane, al fine di stabilizzare il risultato.

Prenota oggi la tua consulenza!

Quali sono gli effetti collaterali dell’intervento di otoplastica?
Dopo l'otoplastica, potresti avvertire fastidio o dolore alle orecchie, che può essere gestito con i farmaci. Gonfiore e lividi sono comuni e potresti avvertire prurito mentre le orecchie guariscono. In caso di dubbi, contattare il nostro team.
 
Community Verified icon
 
 
 
 
 
La maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività entro una settimana, ma la guarigione completa può richiedere alcune settimane. Dovrai indossare una fascia durante la notte per alcune settimane per proteggere le orecchie mentre si riprendono.
Per aiutare le tue orecchie a guarire, segui attentamente le istruzioni del tuo chirurgo. Evita di dormire su un fianco e astieniti dal toccare o strofinare le orecchie. Prendi tutti gli antidolorifici prescritti e rispetta gli appuntamenti di follow-up per i controlli.
 
Community Verified icon